Liposuzione ad Ultrasuoni come Funziona ed Efficacia

La liposuzione è il trattamento di chirurgia estetica più utilizzato al mondo. Si tratta di una metodica per eliminare il grasso in eccesso localizzato su particolari aree, ad esempio cosce, fianchi, addome, glutei, braccia, ma non è da considerare come soluzione per il problema dell’ obesità. Negli ultimi anni si sta utilizzando la liposuzione associata agli ultrasuoni che garantisce una serie di migliorie. Vediamo il suo funzionamento nei particolari e cerchiamo di capirne di più sulla sua efficacia.
- LEGGI ANCHE : KILOKAL FUNZIONA, uno degli integratori piu’ usati per dimagrire ha effetti benefici?
Liposuzione Ultrasonica:
le onde sonore sono state utilizzate per decenni per distruggere il tessuto adiposo. La vibrazione ultrasonica fa implodere le cellule di grasso che si “sciolgono” rendendo più facile al chirurgo il lavoro di estrazione.
La tecnica si chiama UAL (ultrasonic assisted liposuction) oppure Vaser (Vibration Amplification of Sound Energy at Resonance). Qualcuno in Italia la chiama anche liposcultura ultrasonica.
- Liposuzione ad ultrasuoni interna: il dispositivo che emette onde sonore si trova sulla punta della cannula che il chirurgo inserisce nella zona da trattare. Di solito è eseguito come un processo a due step (la sonda ecografica viene inserita prima e successivamente la cannula).
- Liposuzione ad ultrasuoni esterna: il dispositivo che emette onde sonore si applica all’ esterno, ad esempio come avviene per la cavitazione estetica, e rilascia onde sonore che penetrano attraverso la pelle ed i tessuti grassi.
La liposuzione con ultrasuoni è efficace nel trattamento di zone come la schiena, per la ginecomastia (seno maschile pronunciato), glutei, addome, cosce e fianchi .
Le onde agiscono su una gamma di frequenze che non danneggiano nessun tipo di tessuto al di fuori di quello grasso e tanto meno qualsiasi tipo di organo presente.
Poiché il grasso si trasforma in liquido, il processo UAL tende ad essere molto più agevole e più efficiente, riducendo eventuali traumi ed ecchimosi, così come la perdita di sangue.
Come si arriva all’ intervento:
ci sarà una visita preliminare con il chirurgo plastico che individuerà le zone da trattare e la complessità dell’ intervento. Dovranno essere effettuate una serie di analisi perchè di operazione chirurgica si tratta quindi:
-analisi del sangue;
-analisi delle urine;
-radiografia toracica;
-eventuale spirometria;
-elettrocardiogramma
L’intervento chirurgico:
Il grasso sottocutaneo è organizzato sotto forma di lobuli separati tra loro da setti. I setti fibrosi costituiti da vasi sanguigni, nervi e linfatici. Ogni lobulo è costituito da cellule di grasso, che sono fatti principalmente da trigliceridi e riempiono la cellula quasi completamente, spingendo il nucleo di lato. E ‘stato dimostrato che durante l’aumento del peso vi è un aumento delle dimensioni della cellula del grasso. Con il continuo aumento di peso, vi è, inoltre, un aumento del numero di cellule di grasso che si formano convertendosi da cellule staminali mesenchimali. Dieta ed esercizio fisico riescono a ridurre le dimensioni delle cellule di grasso, ma non il numero totale delle stesse che viene indicato come “grasso resistente”.
La liposuzione è un metodo per ridurre il numero di cellule di grasso e quindi, il grasso resistente.
la paziente viene sedata ed anestetizzata (localmente con una soluzione a base di lidocaina e di una vasocostrittore-epinefrina). Successivamente parte il processo degli ultrasuoni precedentemente descritto (interno o esterno).
Una cannula per l’aspirazione con diametro di 1-3 mm viene inserita nella zona ove bisogna rimuovere il grasso in eccesso. C’è bisogno quindi di una piccola incisione chirurgica. Il chirurgo tramite un movimento sussultorio romperà gli adipociti rimasti intatti e poi procederà con un macchinario alla lipoaspirazione.
Tempi di recupero dopo la liposuzione
Nella maggior parte delle procedure, il paziente può tornare al lavoro in pochi giorni e riprendere tutte le normali attività, come l’esercizio fisico, entro 2-4 settimane o meno, anche se il recupero e la cura posturale variano a seconda dell’area trattata e della quantità di grasso rimosso.
Seguire le istruzioni del medico è il modo migliore per avere un recupero che sia breve e il più indolore possibile. Qualche disagio è inevitabile. Tuttavia alcuni accorgimenti come il riposo, l’idratazione, nessuna sigaretta e alcool renderanno più veloce il tempo di guarigione e meno complicazioni. Gli effetti post-chirurgici più comuni possono includere gonfiore, lividi e dolorabilità nell’area della procedura. L’equipe chirurgica offrirà alcune opzioni sul sollievo dal dolore dopo l’intervento chirurgico e una lista di antidolorifici da evitare.
Le istruzioni postsurgiche comuni includono anche l’uso di indumenti a compressione nelle aree che sono state trattate.
Che tipo di cicatrici è prevista dopo la procedura?
La cannula è un piccolo strumento, e per questo motivo anche le cicatrici sono piccole. Il numero di cicatrici è basato sul numero di punti di inserimento necessari per indirizzare l’area. La cicatrice varia anche in base alla qualità della pelle del paziente. I chirurghi discuteranno della posizione e dei modi in cui possono minimizzare l’aspetto delle cicatrici.
Che tipo di risultati dovrebbe aspettarsi un paziente dopo la procedura?
I chirurghi plastici possono aiutarti ad anticipare e visualizzare risultati realistici. Immediatamente dopo l’intervento, si verificherà un gonfiore e la pelle potrebbe essere allentata. Per questo motivo possono essere necessarie diverse settimane o mesi per vedere l’intera estensione dei risultati della procedura.
Le cellule grasse rimosse durante la liposuzione vengono rimosse in modo permanente. È importante notare, tuttavia, che i pazienti possono ancora ottenere nuove cellule grasse, quindi seguendo una dieta sana, lo stile di vita e il piano di esercizio dopo il trattamento possono aiutare a prevenire un nuovo aumento di grasso.

liposuzione ad ultrasuoni foto prima e dopo
Complicazioni e rischi
essendo una procedura chirurgica non è esente da complicanze che vanno dai più semplici edemi e tumefazioni alle più rischiose infezioni che possono portare anche alla necrosi cutanea.
- irregolarità della pelle che può apparire irregolare e ondulata a causa della rimozione del grasso. Questi cambiamenti possono essere permanenti;
- il lavoro sottocutaneo della cannula può causare delle irregolarità nell’epidermide;
- possono formarsi tasche temporanee di liquido (sieromi) sotto la pelle. Questo fluido dovrà essere drenato con un ago;
- si può accusare un intorpidimento temporaneo o permanente nella zona interessata;
- raramente una cannula che penetra troppo in profondità lesiona un organo interno. Ciò però può accadere e necessita di un intervento chirurgico;
- embolia: un pezzo di grasso può intrappolarsi in un vaso sanguigno e andare a finire nei polmoni o al cervello. Si tratta di un’emergenza medica.
Prezzi: una liposuzione assistita con tecnica ad ultrasuoni costa circa 4000-6000 euro. Dipende ovviamente dal professionista che la esegue e dalla vastità delle zone da trattare.
Riferimenti in inglese sulla liposuzione tumescente:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0003478/
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2840906/